Nella tradizione etena, l’anima non è concepita come un’unica cosa ma
come l’insieme di pià parti, tutte collegate tra loro, ciascuna con la
propria influenza, il proprio potere e il proprio impatto sulla vita
dell’individuo. Per essere sani è necessario che tutte queste parti
siano in equilibrio e in armonia tra loro, ma non è cosa semplice: ogni
nostra azione, ogni scelta, ogni preghiera fatta agli antenati, ogni
gesto che tenta di modificare il proprio wyrd, va a influenzare le parti
della nostra anima.
Lik / Lickl – Il corpo fisico
A differenza di molte culture, il corpo fisico è considerato parte fondamentale dell’anima. E’ il mezzo attraverso il quale diamo vita alla nostra volontà e al nostro destino, attraverso il quale sperimentiamo il mondo che ci circonda. Onorare il corpo è una parte fondamentale per mantenere un’anima sana. L’alimentazione salutare e l’esercizio fisico aiutano a mantenere in forma il proprio Lik.
Ond / Aedem – Il Soffio Divino
E’ ciò che ci connette agli Dei e agli antenati, è il respiro che Odino ha soffiato dentro di noi donandoci la vita, è ciò che ci da la vita, la coscienza e la capacità di essere e di evolvere.
Hamingja – Fortuna
E’ la fortuna personale che può essere aumentata o diminuita dalle nostre azioni. In continua evoluzione, determina la qualità della nostra vita, le difficoltà che dovemo affrontare per raggiungere i nostri obbiettivi e le possibilità di successo. Parte del Hamingja è ereditato dai nostri antenati, ci collega a quelli che ci hanno preceduto e che ci seguiranno. Per accrescere la propria fortuna è necessario vivere con onore, onestamente, mantenendo la parola data, prestando attenzione ai propri impegni, aiutando la comunità, onorando gli antenati, cercando di fare il meglio di sé.
Maegen – Forza Vitale
Strettamente connessa alla propria fortuna, Maegen è la forza vitale che attraversa ogni cosa vivente. E’ paragonabile a ciò che gli orientali chiamano “chi” e che ci permette di agire nel mondo, ci da il potere di modificare il nostro Wyrd.
Willa – Volontà
E’ il veicolo attraverso il quale manifestiamo i nostri desideri, un’espressione diretta del nostro potere. Ispira i nostri talenti, l’impulso creativo, l’intelletto e le passioni. Deve essere bilanciato tra dovere e Wyrd, desiderio e intelletto, il bene dell’individuo e quello della comunità.
Hugr / Hyge – Intelletto
E’ il nostro pensiero razionale, ci da le funzioni cognitive e la capacità di dare un senso alle nostre esperienze. Ci permette di imparare, crescere, elaborare e di decidere le nostre azioni.
Mynd / Minni – Memoria
Questo aspetto dell’anima è molto prezioso per le popolazioni germaniche, tanto che lo stesso Odino temeva più la perdita della memoria che la capacità di pensare in modo convincente. La memoria è ciò che unisce la nostra tribù, i nostri antenati e la nostra evoluzione. Nutre la nostra crescita e la nostra forza, ci permette di festeggiare la nostra unicità e di imparare delle esperienze passate.
Odr / Wod – Passione, estasi, ispirazione
E’ la nostra capacità di avvertire la passione che si manifesta in devozione, ispirazione e eccellenza. E’ l’ispirazione creativa del poeta e dell’artista ma anche il potere distruttivo che brucia dentro il Berserkr. Se l’Odr non è ben equilibrato può tramutarsi in follia. Per equilibrarlo è necessario affrontare i propri demoni interiori, i problemi irrisolti, le paure e le ombre.
Fylgja / Fæcce – Spirito Guardiano
Appare spesso come spirito animale, come totem, o come spirito di sesso opposto. Il Fylgja esiste per aiutarci a raggiungere il nostro potenziale e a realizzare il Wyrd personale, per mantenere un equilibrio tra Maegen e Hamingja.
Orlog / Orlæg – Wyrd Personale
Se possiamo, semplificando, definire il Wyrd come la trama del destino, l’Orlog è il nostro filo personale che ci connette alla maggior parte del tutto e che possiamo influenzare direttamente. E’ il campo su cui le nostre decisioni prendono vita.
Hamr / Hama – Pelle dell’Anima
Hamr è il potere dell’immaginazione che può a volte prendere forma attiva nel nostro mondo, una specie di pelle dell’anima che contiene le varie parti della nostra anima e che potremmo modellare e dirigere secondo la nostra volontà, così come quando uno stregone cade in trance e manifesta il proprio Hamr che lavora per lui.
Mod – Coscienza
Il Mod è il sé, la parte di anima che si incarna qui e ora e che contiene tutto ciò che siamo, la nostra coscienza e la nostra consapevolezza.
Fonte - Exploring the Northern Tradition - G. Krasskova
A differenza di molte culture, il corpo fisico è considerato parte fondamentale dell’anima. E’ il mezzo attraverso il quale diamo vita alla nostra volontà e al nostro destino, attraverso il quale sperimentiamo il mondo che ci circonda. Onorare il corpo è una parte fondamentale per mantenere un’anima sana. L’alimentazione salutare e l’esercizio fisico aiutano a mantenere in forma il proprio Lik.
E’ ciò che ci connette agli Dei e agli antenati, è il respiro che Odino ha soffiato dentro di noi donandoci la vita, è ciò che ci da la vita, la coscienza e la capacità di essere e di evolvere.
E’ la fortuna personale che può essere aumentata o diminuita dalle nostre azioni. In continua evoluzione, determina la qualità della nostra vita, le difficoltà che dovemo affrontare per raggiungere i nostri obbiettivi e le possibilità di successo. Parte del Hamingja è ereditato dai nostri antenati, ci collega a quelli che ci hanno preceduto e che ci seguiranno. Per accrescere la propria fortuna è necessario vivere con onore, onestamente, mantenendo la parola data, prestando attenzione ai propri impegni, aiutando la comunità, onorando gli antenati, cercando di fare il meglio di sé.
Strettamente connessa alla propria fortuna, Maegen è la forza vitale che attraversa ogni cosa vivente. E’ paragonabile a ciò che gli orientali chiamano “chi” e che ci permette di agire nel mondo, ci da il potere di modificare il nostro Wyrd.
E’ il veicolo attraverso il quale manifestiamo i nostri desideri, un’espressione diretta del nostro potere. Ispira i nostri talenti, l’impulso creativo, l’intelletto e le passioni. Deve essere bilanciato tra dovere e Wyrd, desiderio e intelletto, il bene dell’individuo e quello della comunità.
E’ il nostro pensiero razionale, ci da le funzioni cognitive e la capacità di dare un senso alle nostre esperienze. Ci permette di imparare, crescere, elaborare e di decidere le nostre azioni.
Questo aspetto dell’anima è molto prezioso per le popolazioni germaniche, tanto che lo stesso Odino temeva più la perdita della memoria che la capacità di pensare in modo convincente. La memoria è ciò che unisce la nostra tribù, i nostri antenati e la nostra evoluzione. Nutre la nostra crescita e la nostra forza, ci permette di festeggiare la nostra unicità e di imparare delle esperienze passate.
E’ la nostra capacità di avvertire la passione che si manifesta in devozione, ispirazione e eccellenza. E’ l’ispirazione creativa del poeta e dell’artista ma anche il potere distruttivo che brucia dentro il Berserkr. Se l’Odr non è ben equilibrato può tramutarsi in follia. Per equilibrarlo è necessario affrontare i propri demoni interiori, i problemi irrisolti, le paure e le ombre.
Appare spesso come spirito animale, come totem, o come spirito di sesso opposto. Il Fylgja esiste per aiutarci a raggiungere il nostro potenziale e a realizzare il Wyrd personale, per mantenere un equilibrio tra Maegen e Hamingja.
Se possiamo, semplificando, definire il Wyrd come la trama del destino, l’Orlog è il nostro filo personale che ci connette alla maggior parte del tutto e che possiamo influenzare direttamente. E’ il campo su cui le nostre decisioni prendono vita.
Hamr è il potere dell’immaginazione che può a volte prendere forma attiva nel nostro mondo, una specie di pelle dell’anima che contiene le varie parti della nostra anima e che potremmo modellare e dirigere secondo la nostra volontà, così come quando uno stregone cade in trance e manifesta il proprio Hamr che lavora per lui.
Il Mod è il sé, la parte di anima che si incarna qui e ora e che contiene tutto ciò che siamo, la nostra coscienza e la nostra consapevolezza.
Fonte - Exploring the Northern Tradition - G. Krasskova
Nessun commento:
Posta un commento